fbpx
La felicità è a portata di mano, o almeno a portata di movimento.
Lo sport infatti stimola la produzione di endorfine, dette anche comunemente “ormoni della felicità”. In pratica le endorfine sono sostanze chimiche prodotte dal cervello e dotate di una potente attività analgesica ed eccitante. Attualmente si conoscono quattro distinte classi di endorfine, dette rispettivamente “alfa”, “beta”, “gamma” e “delta”. Queste vengono sintetizzate nell’ipofisi, nei surreni e in alcuni tratti dell’apparato digerente e vengono recepite in particolari zone del sistema nervoso centrale dove si concentrano soprattutto le aree deputate alla percezione del dolore.

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che mentre si pratica sport, nel corpo e nel cervello, avvengono processi chimici che fanno sentire felici, appagati e soddisfatti e ciò dipende appunto dal rilascio delle endorfine. Lo sport infatti comporta un aumento della produzione di questi ‘’ormoni della felicità’’ che generano un potente effetto benefico sia durante l’attività fisica sia al termine di essa.
E’ stato dimostrato che durante l’attività fisica, la produzione di endorfine aumenta del 500% e le persone che fanno sport regolarmente sviluppano livelli più elevati di beta-endorfine rispetto a chi non pratica attività sportiva.
Il movimento di per sé aiuta a essere felici e non serve essere atleti professionisti per stimolare questo processo di benessere. Basta infatti ritagliarsi mezz’ora di tempo al giorno per praticare un’attività che piace anche in modo non necessariamente intenso. L’importante è essere costanti e regolari nel trovare un momento per prendersi cura del proprio corpo in modo da beneficiare di questi innegabili effetti positivi anche sull’umore.
Il movimento è quindi una componente importante della nostra vita, che contribuisce a rendere migliore le nostre giornate, a combattere l’ansia, lo stress e a vivere meglio.

Metodi alternativi per stimolare le endorfine

Insieme allo sport però ci sono anche altri modi per mantenere alto il nostro umore. Per esempio prendendosi cura anche della propria pelle e facendolo con i prodotti giusti.
Numerosi studi hanno infatti dimostrato come pelle e sistema nervoso sono una sola entità integrata e che si influenzano reciprocamente. Da questo presupposto sono nati i neurocosmetici, ovvero prodotti formulati con principi attivi in grado di agire sul sistema nervoso cutaneo e legarsi ai recettori della pelle per regolare le principali funzioni cutanee, ma anche di indurre uno generale stato di benessere e armonia.

JoyDerm ha formulato i suoi prodotti scegliendo come principio attivo neurocosmetico presente in tutta la linea le Fito-endorfine (endorfine di origine vegetale), che sono un estratto del Vitex Agnus Castus, detto anche albero del pepe o conosciuto più comunemente come agnocasto. Le Fito-endorfine sono note per la loro capacità di stimolare il buon umore perché simili alle endorfine prodotte dal nostro organismo di cui mimano l’azione. Infatti le Fito-endorfine si legano ai recettori delle beta-endorfine presenti sulle principali cellule della pelle favorendo la naturale rigenerazione cellulare e stimolando sensazioni di benessere e felicità così come le endorfine prodotte naturalmente dal nostro organismo quando facciamo sport.

Ecco quindi che diventa più facile prolungare la sensazione di euforia e appagamento che proviamo dopo l’attività fisica semplicemente scegliendo di prenderci cura di noi stessi con prodotti giusti che si prendono cura anche del nostro umore!
JoyDerm, benessere intelligente!

TORNA AL BLOG

Pin It on Pinterest

Share This