fbpx

Cosa sono i peptidi?

I Peptidi biomimetici rappresentano una classe di sostanze che interagiscono direttamente con i sistemi cellulari dei vari distretti corporei, riproducendo l’azione delle molecole endogene.  Nello specifico, si tratta di attivi di moderna concezione biochimica, di piccole dimensioni, formati da sequenze di aminoacidi simili a quelle della proteina naturale da “mimare”.
Da qualche anno sono impiegati anche in cosmetica trovando largo consenso tra i consumatori in quanto, gli stessi, ne riconoscono l’efficacia rispetto ai principi attivi cosmetici più tradizionali.
Numerosi studi biomolecolari hanno evidenziato la capacità di alcuni peptidi di agire sulla regolazione genica, stimolando la produzione di sostanze coinvolte nell’invecchiamento cellulare (collagene, elastina, fattori di crescita) senza la necessità che esse vengano veicolate dall’esterno.

Come agiscono i peptidi?

I peptidi biomimetici agiscono su diversi bersagli molecolari presenti sia sulla superficie cellulare che all’interno della stessa. Alcuni peptidi mimano l’azione dei fattori di crescita presenti nel nostro organismo, permettendo il passaggio della cellula da una fase di quiescenza ad una fase di crescita. Altri, penetrano all’interno della cellula ed interagiscono con altre classi di proteine modulando le reazioni biochimiche all’interno del citoplasma.
Tra le molecole biomimetiche rientrano anche i modulatori dell’espressione dei neurotrasmettitori e gli inibitori enzimatici.
I modulatori dei neurotrasmettitori possono regolare, ad esempio, l’espressione dell’acetilcolina, un neurotrasmettitore che controlla la contrazione muscolare. A livello cosmetologico la loro funzionalità è legata alla riduzione della contrazione dei muscoli facciali, con conseguente riduzione della profondità delle rughe (sostanze botox-like).
Gli inibitori enzimatici sono molecole in grado di instaurare un legame chimico con l’enzima diminuendone così l’attività. Un esempio, in cosmeceutica, sono i peptidi inibitori dell’enzima metalloproteinasi (proteine che degradano il collagene prodotto nel derma). Questi composti si legano alle metalloproteinasi bloccandone l’attività, in tal modo rallentano la degradazione del collagene, mantenendo così più a lungo la tonicità ed il turgore dell’epidermide.

I vantaggi dei peptidi

I peptidi biomimetici non provocano reazioni allergiche, raramente causano qualche effetto secondario indesiderato, sono ben tollerati praticamente da tutti e, con la corretta e costante applicazione, risultano molto efficaci e possono contribuire a migliorare lo stato della pelle. Non importa se queste sostanze siano di origine naturale, oppure siano sintetizzate in laboratorio. Fondamentale è che mostrino un’attività biologica comprovata, che interagiscano direttamente con molecole presenti nei vari comparti cellulari e che attivino particolari vie metaboliche. Con l’introduzione di queste sostanze è cambiata la natura stessa della cosmetica.  I peptidi rappresentano il futuro della cosmetica. Sono infatti sostanze in grado di rimettere in moto la funzionalità delle nostre cellule con conseguente incremento della produzione endogena di sostanze fondamentali al benessere della pelle.

La linea Joyderm, al passo con le ultime frontiere della ricerca cosmetica, contiene alcuni importanti peptidi biomimetici che incrementano il recupero cellulare contrastando l’invecchiamento cutaneo.

 

TORNA AL BLOG

Iscriviti alla nostra Newsletter, per te 10% di sconto!

Pin It on Pinterest

Share This